IMI Sistema d’Espansione a Pressione Costante e Livello Variabile – Allarmi e Monitoraggio in remoto

In questo video, Matteo di Acquatec intervista Maurizio De Napoli di IMI sulle possibilità di collegamento remoto delle centraline per sistemi di espansione. Vedremo:

  • Le tre uscite a potenziale libero per il classico allarme cumulativo
  • Collegamento diretto al BMS per la gestione integrata
  • Connessione via Ethernet alla piattaforma cloud IMI per il monitoraggio da remoto
  • Creazione di un account manutentore per registrare e seguire più sistemi dinamici
  • Visualizzazione di tutti gli allarmi con codice univoco e descrizione dettagliata
  • Distinzione tra allarmi e semplici avvertimenti per una manutenzione più efficace
  • Vantaggi di un sistema di espansione ben tarato per ridurre problemi di aria e ossigeno nell’impianto

Un contenuto tecnico utile a installatori e professionisti per garantire efficienza e affidabilità negli impianti idronici.

IMI Sistemi di Degasazione Dinamica per Depressione – Il Sistema Vento

In questo video, Matteo di Acquatec intervista Maurizio De Napoli di IMI sul ruolo della degasazione dinamica e del reintegro automatico nei sistemi idronici. Scopriremo:

  • Perché ossigeno e aria sono dannosi nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento
  • Limiti dei separatori di microbolle in presenza di basse temperature o alta pressione statica
  • Come il sistema Vento crea un sottovuoto per separare aria e acqua
  • Integrazione del reintegro automatico con degasazione preventiva dell’acqua di rete
  • Funzioni combinate di mantenimento pressione, reintegro e degasazione nei sistemi Transfero
  • Vantaggi operativi per garantire l’efficienza e la durata degli impianti idronici

Un approfondimento tecnico dedicato a installatori e professionisti per ottimizzare la gestione e la manutenzione degli impianti.

Titolo IMI Sistema d’Espansione a Pressione Costante e Livello Variabile – La Gestione del Reintrego

In questo video, Matteo di Acquatec intervista Maurizio De Napoli di IMI sul monitoraggio e reintegro dell’acqua nei sistemi di espansione. Vedremo:

  • Come la centralina rileva il livello d’acqua nel vaso di espansione
  • Modalità di invio allarmi e messaggi al sistema di monitoraggio in caso di livello basso
  • Diverse opzioni di reintegro: tramite gruppo di degasazione automatica o apertura di elettrovalvole
  • Possibilità di conteggio litri immessi con moduli dedicati
  • Gestione di elettrovalvole normalmente chiuse senza conteggio litri
  • Vantaggi di un controllo preciso per il mantenimento della stabilità dell’impianto

Un approfondimento tecnico utile a installatori e professionisti per garantire un funzionamento ottimale e sicuro degli impianti idronici.

IMI Sistema d’Espansione a Pressione Variabile e Livello Costante – Differenza tra Compresso e Transfero

In questo video, Matteo di Acquatec intervista Maurizio De Napoli di IMI sui sistemi di espansione Compresso e Transfero. Vedremo:

  • Come il sistema Compresso regola la pressione tramite compressore e valvola di sfiato
  • Come il sistema Transfero controlla la pressione lato acqua tramite pompe e valvole elettrocontrollate
  • Monitoraggio della pressione del gas e dell’acqua per mantenere il punto di lavoro costante
  • Vantaggi dei sistemi a pressione costante rispetto ai tradizionali sistemi a pressione e livello variabile
  • Riduzione degli sbilanciamenti nel sistema e mantenimento della portata corretta nei terminali
  • Approfondimenti tecnici per installatori e professionisti su efficienza e affidabilità dei sistemi di espansione

Un video tecnico ideale per chi vuole conoscere nel dettaglio le soluzioni Compresso e Transfero per impianti idronici.

IMI Bilanciamento Idronico – Le Valvole Smart Regolazione e Piattaforma di Monitoraggio

In questo video, Matteo di Acquatec intervista Maurizio De Napoli di IMI sulle operazioni di regolazione della valvola smart TA Smart. Vedremo:

  • Come scegliere tra regolazione in portata o in potenza per un terminale
  • Settaggio della portata o potenza nominale del terminale
  • Configurazione dei parametri di comunicazione tramite Bluetooth, IP diretto, Modbus o BACnet
  • Facilità di settaggio locale tramite app, senza necessità di strumenti complessi
  • Informazioni sul misuratore ultrasonico integrato: precisione e caratteristiche tecniche
  • Modalità di collegamento al sistema di controllo e preparazione al controllo effettivo

Un approfondimento tecnico per installatori e professionisti che vogliono conoscere tutti i dettagli della regolazione e configurazione della TA Smart.

IMI Bilanciamento Idronico – Le Valvole Smart o Energy Valve

In questo video, Matteo di Acquatec parla con Maurizio De Napoli di IMI sulle valvole smart TA Smart, ideali per il controllo avanzato degli impianti idronici.
Vedremo:

  • Cos’è una valvola smart o energy valve e come si differenzia dalle valvole pressure independent

  • Il funzionamento del misuratore ultrasonico di portata e dei due sensori di temperatura

  • Come passare dal controllo della portata al controllo della potenza dei terminali

  • I benefici del controllo della potenza: maggiore efficienza e stabilità dell’impianto

  • L’integrazione con il sistema BMS e il mantenimento della potenza costante

  • Installazione della valvola e del sensore esterno già incluso nel TA Smart

Un approfondimento tecnico utile per professionisti e installatori che vogliono ottimizzare la gestione dei terminali e il rendimento degli impianti idronici.

IMI Bilanciamento Idronico – Come Tarare una Valvola Indipendente dalla Pressione

In questo video, Matteo di Acquatec incontra Maurizio De Napoli di IMI per spiegare il funzionamento della regolazione delle valvole pressure independent negli impianti idronici.
Vedremo:

  • Perché la regolazione delle valvole pressure independent è più semplice e proporzionale alla portata effettiva

  • Come il segnale del termostato o del BMS influenza direttamente la portata del terminale

  • I due metodi di regolazione: tramite ghiera di bilanciamento statico o attuatore digitale

  • La possibilità di settare portate diverse per terminali caldo e freddo

  • Le differenze tra installazione con attuatore (on/off o modulante) e senza attuatore (sempre aperta)

  • L’importanza di evitare altri organi di modulazione a valle della valvola senza attuatore

Un approfondimento tecnico utile per installatori e professionisti che vogliono ottimizzare la regolazione e il bilanciamento dei terminali negli impianti idronici.

IMI Bilanciamento Idronico – Valvole Pressure Indipendent Dove e Perché

In questo video, Matteo di Acquatec incontra Maurizio De Napoli, responsabile tecnico e formativo di IMI, per approfondire le valvole pressure independent negli impianti idronici.

Vedremo:

  • Cosa sono le valvole pressure independent e perché installarle
  • Le differenze tra valvole pressure independent e valvole di controllo standard
  • Come queste valvole garantiscono portata costante e indipendente tra i terminali
  • Il concetto di bilanciamento dinamico e massima efficienza energetica secondo la norma n 5220
  • Il vantaggio di dimensionare la valvola in base alla portata nominale invece che alla caduta di pressione e all’autorità della valvola

Un approfondimento tecnico utile per professionisti e installatori che vogliono ottimizzare la gestione della portata e della potenza negli impianti idronici.

IMI Bilanciamento Idronico – Come Tarare un Regolatore di DeltaP

In questo video, Matteo di Acquatec incontra Maurizio De Napoli, responsabile tecnico e formativo di IMI, per spiegare le operazioni di taratura dei regolatori di pressione differenziale (Delta P) negli impianti idronici.

Vedremo:

  • Come calcolare la prevalenza residua desiderata per il montante o blocco
  • La regolazione della molla interna del regolatore per trovare il punto di equilibrio tra forza della molla e pressione residua
  • L’effetto della variazione della prevalenza della pompa sul nuovo punto di bilanciamento del regolatore
  • L’utilizzo di dati calcolati o forniti da programmi di selezione, con l’attenzione a possibili differenze in campo
  • Strumenti di misura per monitorare le pressioni differenziali e la portata del montante
  • L’importanza della valvola di bilanciamento statico come punto di riferimento per la taratura

Un approfondimento tecnico utile per professionisti e installatori che vogliono ottimizzare la gestione dei flussi negli impianti idronici.

IMI Bilanciamento Idronico – Regolatori di DeltaP Cosa Sono, Dove si Installano e Perché

In questo episodio, Matteo di Acquatec incontra Maurizio De Napoli, responsabile tecnico e formativo di IMI, per parlare dei regolatori di pressione differenziale (Delta P) e della loro funzione negli impianti idronici.
Vedremo:

  • Dove vengono installati i regolatori Delta P: sui montanti o sugli stacchi di piano per creare blocchi indipendenti

  • Come i regolatori Delta P separano circuiti diversi, evitando interferenze tra blocchi

  • L’importanza della normativa UNI 52120 (attiva dal novembre 2022) per l’efficienza energetica degli edifici

  • L’abbinamento con circolatori a portata variabile, incompatibili con valvole statiche tradizionali

  • Il ruolo delle valvole di bilanciamento statico come punto di misura e stabilizzazione dei blocchi

  • La comunicazione tra regolatore Delta P e valvola di bilanciamento tramite tubicino in rame per trasmettere la pressione del ramo

Un approfondimento tecnico fondamentale per professionisti e installatori che vogliono ottimizzare la distribuzione idronica dei propri impianti.

Grundfos Go Remote App – Funzionalità e Modo D’uso

In questo video, Matteo di Acquatec e Sebastiano Bondì di Grundfos Italia presentano Grundfos GO Remote, l’app ufficiale per il controllo di pompe e circolatori ad alta efficienza direttamente da smartphone.
Scoprirai:

  • Come scaricare e installare Grundfos GO Remote su iOS e Android

  • In che modo l’app si collega ai prodotti Grundfos tramite Bluetooth o Wi-Fi

  • Le funzioni disponibili per modificare setpoint e parametri di controllo

  • Come consultare lo storico allarmi e generare report completi con firma e foto

  • I vantaggi di un’interfaccia touch intuitiva rispetto al display integrato della pompa

  • Come l’app semplifica la configurazione e la manutenzione degli impianti

Un contenuto pratico per chi desidera gestire le pompe in modo semplice e veloce, ovunque si trovi.
Acquatec è sempre al fianco dei professionisti con strumenti e formazione dedicata.

Grundfos Hydro MPC – Menù Gruppo di Aumento Pressione

In questo video, Matteo di Acquatec e Sebastiano Bondì di Grundfos Italia presentano il sistema Idro MPC e le sue funzionalità principali.

Scoprirai:

  • Come navigare nel display e nei menù di Idro MPC
  • Come visualizzare e gestire lo storico degli allarmi
  • Le impostazioni disponibili per configurare il sistema in base alle esigenze dell’impianto
  • Come regolare i sensori e ottimizzare il funzionamento delle pompe
  • I vantaggi di un sistema compatto, efficiente e facile da utilizzare

Un contenuto pensato per chi desidera conoscere in dettaglio Idro MPC e le sue applicazioni nel settore idrico.

Acquatec è al tuo fianco con formazione e supporto tecnico per ogni esigenza.

Scorri in alto