Test Video Restricted 3

Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test

Test Video Restricted 2

Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test Test

Test Video Restricted 1

test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test

PRESTAZIONI SCAMBIATORE

Certificare le prestazioni di uno scambiatore di calore ha sempre rappresentato un grosso punto di domanda. Progettare e installare un impianto all’interno del quale era presente uno scambiatore, dava sempre alito al dilemma se effettivamente quel componente scambiava e forniva esattamente le prestazioni per cui era stato scelto e poi installato. Con la certificazione AHRI però questo problema non esiste più! La certificazione AHRI è una certificazione fornita da un ente di terze parti che certifica che lo scambiatore scelto e dimensionato rispetta e corrisponde a quelle che sono le prerogative e le caratteristiche che vengono dichiarate dal costruttore, andando a certificare di fatto le prestazioni dello scambio termico corrispondenti al dimensionamento che viene fuori dal software di calcolo, evitando così spiacevoli sorprese o spiacevoli inconvenienti.

Alfa Laval, il nostro partner per lo scambio termico, offre una gamma completa di prodotti certificati AHRI, che si chiama alfa Q e che dispone di tutta una gamma completa per tutto quello che è il mondo delle applicazioni HVAC.
Se siete interessati ad approfondire questa tematica, vi invito a compilare il form, seguirci sui nostri canali social e iscrivervi al nostro canale YouTube per evitare di perdervi tutti i nostri contenuti! Vi invito a rimanere sintonizzati e vi aspetto in rete, nella rete idronica e nella rete internet.

COMFORT AMBIENTALE

Il comfort ambientale, qualcosa che tutti quanti vorremmo raggiungere e avere all’interno della nostra abitazione. É vero anche però che vista la tipologia di costruzione che vengono realizzate nell’ultimo periodo all’interno dell’abitazione, della casa, dell’unità ricettiva, dell’albergo, la tipologie di impianti si sono moltiplicate, troviamo infatti molti impianti di riscaldamento, di raffrescamento, di ventilazione, di deomidificazione… L’esigenza sempre dell’utente finale è quella però di avere non solo il comfort ma anche qualcosa di semplice, facilmente monitorabile, magari anche da remoto, e con un’interfaccia che possa essere utilizzabile in maniera molto facile.

Questo è il compito di una buona regolazione quello che noi abbiamo cercato di fare è trovare un partner con cui sviluppare un sistema che, a 360 gradi, potesse mettere insieme la regolazione e l’interfacciamento di tutti singoli componenti che sono all’interno dell’impianto, a partire da quelle che sono le sonde all’interno dell’ambiente per arrivare fino alla centrale termica. É una soluzione che possiamo proporvi sia per l’unità singola abitativa che per unità ricettiva, quindi all’interno del quale esistono una moltiplicazione di unità abitative singole, ed è in oltretutto siamo in grado di arrivare fino alla contabilizzazione nel calore quindi alla gestione delle spese e della partizione delle spese di generazione del calore.

La possibilità di raggiungere anche in remoto la regolazione è un’altra cosa fondamentale, il sistema che vi riproponiamo di regolazione infatti è interfacciabile sia con Amazon Alexa che con Google Home ed è in grado di poter viaggiare attraverso un protocollo wireless attraverso una rete RS485 in remoto con la propria applicazione di dominio e in questo modo poter rendere facile è semplice per qualunque tipologie di utilizzatore la creazione, diciamo così, o la gestione del caldo e del freddo all’interno della propria abitazione. É un modo insomma per cercare di arrivare dalla singola sonda a sensore che misura la temperatura dell’ambiente fino al cuore e al cervello della centrale termica che genera l’energia. Il tutto integrato in una unica sola applicazione.
Se vi interessa approfondire questo argomento vi invito a cliccare il bottone qui sotto, vi invito a seguirci sui nostri canali social e a iscrivervi sul nostro canale YouTube per non perdervi nessun contenuto di quelli che andremo a generare nel prossimo periodo.
Vi invito a rimanere sintonizzati e vi aspetto in rete, nella rete idronica e nella rete internet.

VENTILARE ABITAZIONI

Le abitazioni di oggi vengono sempre progettate con criteri per renderle il più stagne possibile ciò significa che l’ambiente interno a queste case non respira. Ciò rende necessario l’utilizzo della ventilazione meccanica, o del ricambio dell’aria. Per cambiare aria si possono spalancare le porte o aprire le finestre. Ma ancora meglio si può utilizzare un sistema di ventilazione meccanica che scambia dei flussi di aria: aspira il calore generato all’interno dell’abitazione per scambiarlo con un flusso più rinfrescante.

Queste macchine non solo sono in grado di abbassare la temperatura della nostra abitazione ma anche di ridurre l’umidità generata dagli elettrodomestici che utilizziamo quotidianamente. Di conseguenza riducono anche il rischio di muffe nei nostri ambienti. Così nascono le macchine con recuperatore entalpico, un affascinante strumento in grado di recuperare l’acqua presente nell’aria assorbita.
Ma c’è di più! Infatti esistono macchine con recuperatori entalpici a setaccio molecolare che oltre a filtrare l’umidità garantiscono una qualità dell’aria più elevata. Come se questo non bastasse ci sono moltissime altre funzioni che si possono modificare a questi depuratori.
Clicca qui sotto per compilare il form e saperne di più!

RADIANTE: PREGI E DIFETTI

Spesso siamo abituati ad associare l’impianto radiante al classico impianto a pavimento. Dobbiamo sapere però che l’impianto radiante può essere realizzato in modi diversi. In particolare si possono realizzare impianti a soffitto, come il sistema BLife di Loex. Scopriamone insieme tutti i dettagli. Se vi è piaciuto questo video vi invito a scriverci senza alcun impegno per chiedere eventuali aggiornamenti in merito all’argomento che vi ho appena presentato.

SCAMBIATORI DI CALORE

Vi siete mai chiesti cosa succede all’interno di uno scambiatore di calore a un impianto moderno dove abbiamo dei circolatori dove pompa a portata variabile? Lo sapete che un impianto di riscaldamento o affrescamento rimane a una potenza minore o uguale del 50% x l’80% del suo tempo utile? Ecco perché è importante sapere che cosa succede in un regime di portata variabile all’interno di uno scambiatore. La velocità si riduce. Si riduce l’efficenza di scambio termico. Le piastre vengono irovate, non in maniera omogenea, e questo fa sì che si crea un maggior sporcamento.

È da qui che nasce il brevetto della serie T, i brevetti della serie T di Alfa Laval. I brevetti sono l’Omega Fort, il Co-Flow e la capacità di accoppiare le piastre in maniera asimmetrica. In un impianto moderno, quindi voi avete bisogno di uno scambiatore che abbia all’infuori delle pompe e delle piastre che non siano circolari ma abbiano una forma adiomeca, che il canale del flusso del liquido del fluido sia un canale puro e non regolare, e che le piastre si possano accoppiare in maniera asimmetrica soprattutto nel momento in cui abbiamo un profilo termico tra primario e secondario molto differente. Potete continuare a pensare allo scambiatore come a un parallelepipedo di ferro, potete pensare allo scambiatore come un componente particolarmente fantascientifico oppure potete rivolgervi a uno specialista che possa darvi l’approccio giusto e corretto nel dimensionare uno scambiatore nel modo giusto rispetto a quello che è l’impiantistica odierna a portata variabile.
Seguiteci sui nostri canali social e iscrivetevi al nostro canale YouTube per non perdervi nessun contenuto. Se vi è piaciuto questo video vi invito a scriverci senza alcun impegno per chiedere eventuali aggiornamenti in merito all’argomento che vi ho appena presentato.

CALDAIA – EMISSIONI DI POLVERI NOCIVE

Oggi parlare di “rendimento di un generatore di calore” non è più sufficiente; le polveri sottili sono un problema assolutamente attuale, legato principalmente alla combustione. Per poter avere una combustione “pulita”, anche per quanto riguarda le caldaie a biomassa, sono fondamentali alcuni aspetti tecnici.
La prima domanda che dobbiamo porci è: “Ma una caldaia a biomassa legnosa davvero inquina?”. In realtà, se la caldaia brucia correttamente il combustibile, ha un impatto bassissimo a livello ambientale. Affinché ciò ci verifichi, ovviamente dobbiamo partire da un combustile (legna in ciocchi, pellet o cippato) di buona qualità e, soprattutto, con un ridotto contenuto di acqua.

Anche la caldaia deve avere determinate caratteristiche tecniche, sia per quanto riguarda la camera di combustione che i controlli elettronici. I generatori del nostro partner Eta Italia S.r.l., per esempio, sono progettati per garantire una combustione pulita, con bassissimo impatto ambientale. Tutte le tipologie di caldaie trattate (a legna, a pelle e a cippato) dispongono della sonda lambda, che ha l’importante compito di controllare l’ossigeno residuo presente nei fumi e, di conseguenza, modulare l’ingresso dell’aria primaria e secondaria per poter sempre garantire una combustione pulita ad elevato rendimento e basse emissioni.
Inoltre, sulla gamma di caldaie automatiche (pelle e cippato), abbiamo la possibilità di fornire delle macchine ad emissione di polveri zero, dotate di filtro anti-particolato interno autopulente, che blocca le poche polveri ancora presenti, prima che queste vengano disperse nell’ambiente.
Se ti interessa approfondire l’argomento o hai domande, sentiti libero di scriverci, senza alcun impegno, saremo felici di condividere con te la nostra esperienza!

BILANCIAMENTO IDRONICO

Nei circuiti idronici, l’obiettivo è quello di raggiungere l’efficienza energetica, ma anche evitare problematiche del tipo: “da quando abbiamo messo queste valvole termostatiche o valvole di altro genere abbiamo solo problemi e non abbiamo più il calore di prima”.
Alle nostre latitudini, un impianto di riscaldamento o di raffrescamento mantiene una potenza minore o uguale al 50% rispetto a quella calcolata in progetto, per un tempo maggiore o uguale del 70-80%. Questo significa che un circolatore o una pompa a portata variabile, visto l’inserimento di valvole a due vie, modificherà la quantità di acqua che porta all’interno dell’impianto, modificandone la prevalenza (quindi, dà più o meno acqua ad una prevalenza più o meno grande). Tuttavia, l’acqua continua ad andare sempre dove incontra meno resistenza. Un impianto deve, quindi, essere in grado di portare l’acqua a tutti i terminali, nella maniera e nella quantità corrette, nel momento in cui ce n’è davvero bisogno.

Questo significa che avete bisogno di bilanciare idronicamente in modo corretto l’impianto. Acquatec, grazie alla partnership con la società IMI Hydronic Engineering, è in grado di offrirvi una gamma di soluzioni e di approcci corretti. Perché non è difficile approcciare al mondo del bilanciamento.
Se lavoriamo lontano dai terminali di riscaldamento/raffrescamento e ne approntiamo più di uno, dovremo cercare di lavorare sul Delta P; nel momento in cui, invece, operiamo sui terminali, dovremo lavorare in termini di portata. Per farlo, ci sono diverse soluzioni che possono fare al caso nostro!
Se ti interessa approfondire l’argomento o hai domande, sentiti libero di scriverci, senza alcun impegno, saremo felici di condividere con te la nostra esperienza!

BONUS 110%

Super bonus, eco-bonus ed incentivi, parole che sicuramente avrai sentito nominare in più di un’occasione nell’ultimo periodo. Sono all’ordine del giorno, infatti, tutti quei sistemi e quelle soluzioni che permettono, durante una riqualificazione energetica e, più in generale, durante la riqualificazione di un edificio, di poter aderire a degli incentivi statali. L’obiettivo è quello di migliorarne i consumi energetici.
Con De Dietrich, il nostro partner nell’ambito delle caldaie e delle pompe di calore, abbiamo una serie di soluzioni e di ibridi factory-made con una gamma molto importante. Questi ultimi costituiscono una soluzione su cui si può essere d’accordo, che può essere effettivamente soddisfacente in tante situazioni, ognuna delle quali deve essere presa in considerazione in modo differente. Certo è che l’ibrido è un sistema che permette di raggiungere la maggior efficienza con il connubio di pompe di calore e caldaie.

Fondamentale è capire quali sono le soluzioni all’interno delle quali il sistema ibrido va ad interfacciassi: ci sono soluzioni in cui i terminali sono tutti ad alta temperatura (come, ad es., i termosifoni) e soluzioni con terminali a media temperatura. E’ anche vero, però, che all’interno di soluzioni impiantistiche in cui i terminali sono dei radiatori ad alta temperatura non è detto che la pompa di calore o la centrale termica debba sempre viaggiare a massimo regime in termini di produzione di temperatura.
L’aspetto più importante per noi e per il nostro partner De Dietrich è quello non solo di offrirti un’ampia gamma di soluzioni che possa soddisfare al meglio le tue specifiche esigenze, ma è anche quello di poter avere un’armonia di sistema, con un’unica logica pensante che possa mettere insieme le due soluzioni (pompa di calore e caldaia), in modo tale da rendere i due “cuori energetici” della centrale termica il più efficienti possibile e funzionanti nel modo più logico possibile.
Se ti interessa approfondire l’argomento o hai domande, sentiti libero di scriverci, senza alcun impegno, saremo felici di condividere con te la nostra esperienza!

CIRCOLATORI A PORTATA VARIABILE

Ti sei mai trovato di fronte ad un circolatore o ad una pompa a velocità variabile e non sapere come doverla tarare? Immagino di sì!
Nel mondo di Grundfos, per esempio, con i circolatori Magna3, abbiamo innumerevoli opportunità di taratura e di settaggio. Ma qual è quella più corretta?
La prima modalità con cui parte il circolatore nel momento in cui lo accendete è quella automatica, in cui di fatto la pompa attraverso un logaritmo interno va a calcolare quello che è il punto di lavoro a maggiore efficienza (quindi, con minor consumo energetico), andando a discapito di portata e prevalenza. E’ una modalità che funziona molto bene in un impianto piccolo, residenziale, in cui però abbiamo la distribuzione idronica molto semplice e uniforme.
Attraverso i sensori delta P, che sono montanti a bordo della pompa, la pompa poi può essere configurata in diverse modalità:

  • Quella del Delta P costante, modalità in cui la pompa fornisce sempre di fatto lo stesso delta P al variare della portata;
  • Delta P proporzionale, con cui al ridursi della portata, la prevalenza si riduce. Una modalità, quindi, che rispetta un pochino di più quello che succede all’interno dell’impianto;

Esistono poi tantissime altre possibilità di taratura: la funzione del Flow Limit; la funzione del Flow Adapt; la possibilità di far lavorare la pompa in temperatura costante o su un Delta P costante… tutto dipende sempre da dove si va a posizionare la pompa; la pompa spinge acqua all’interno di un impianto, che è configurato in modo diverso e può avere diverse sfaccettature.
Qual è, quindi, la soluzione giusta?
Chiedicelo e continua a seguirci per non perderti i nostri contenuti!

Scorri in alto